Dalla separazione avvenuta a luglio dello scorso anno i TOF hanno continuato a utilizzare gli automezzi della vecchia società con i relativi colori e marchi sulla carrozzeria (per tacere del c.d. abbigliamento distintivo).

La proprietà, o meglio, il cambio del contratto di leasing e relativa copertura assicurativa sembra siano stati correttamente effettuati, ma c’è un MA.

Il codice della strada vieta di utilizzare veicoli immatricolati come autocarri a uso terzi a personeche non siano dipendenti della ditta che ne sia intestataria.

Siccome il metodo per attestare di dipendere da una società è rappresentato dal tesserino identificativo e pochi hanno quello di Fibercop, (molti ne hanno uno di TIM e alcuni nostalgici addirittura Telecom Italia), la domanda che abbiamo posto all’azienda e alla quale attendiamo
tutt’ora una risposta univoca è la seguente:

Come si deve comportare l’utilizzatore di un mezzo sociale al quale, a un controllo delle Forze dell’Ordine, venga chiesto di dimostrare di lavorare alle dipendenze di Fibercop, in modo di non incorrere in sanzioni?

Scarica il PDF

Segreteria Cisalcom

Milano 7 Aprile 2025